Arte, Cultura e Tradizioni
La lingua Ladina
Quando i gardenesi sono tra di loro parlano prevalentemente il ladino. Questa lingua antica risale al periodo della presenza dei romani nella zona alpina e mostra delle evidenti analogie con il castigliano, con il provenzale e con il catalano. La lingua italiana per esempio è nata solo qualche secolo più tardi.
Oggi la lingua ladina, un tempo la più diffusa nelle regioni alpine, è ancora presente nelle seguenti zone: Val Gardena, Val Badia, Val di Fassa, Livinallongo e Ampezzo (in ogni valle con le proprie particolarità), inoltre nel Friuli e nel Cantone dei Grigioni in Svizzera (anche qui con le proprie peculiarità a seconda della valle).